Informativa
Questo sito web utilizza cookie essenziali per garantire il suo corretto funzionamento e cookie di terze parti per fornire servizi erogati da portali esterni. Questi ultimi saranno impostati solo dopo il consenso.
Questo sito web utilizza cookie essenziali per garantire il suo corretto funzionamento e cookie di terze parti per fornire servizi erogati da portali esterni. Questi ultimi saranno impostati solo dopo il consenso.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. I cookie indicati come necessari sono memorizzati nel tuo browser, poiché sono essenziali per le funzionalità base del sito. Usiamo anche cookie di terze parti che ci permettono di analizzare e capire come utilizzi questo sito. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche l'opzione di non aderire a questi cookie. Ciò potrebbe comportare conseguenze nella tua esperienza di navigazione.
Metodo o processo che consente di aggirare un problema (es. una vulnerabilità), senza tuttavia eliminarlo, spesso impiegato come espediente temporaneo. Si rende necessario per risolvere una problematica nel caso in cui, ad esempio, il produttore di un software vulnerabile non abbia ancora reso disponibile l’aggiornamento che corregge una falla di sicurezza, quando un’eventuale patch non sia applicabile a causa di requisiti di continuità di funzionamento o non ne sia previsto il rilascio in quanto riferita a un componente non più supportato.