Informativa
Questo sito web utilizza cookie essenziali per garantire il suo corretto funzionamento e cookie di terze parti per fornire servizi erogati da portali esterni. Questi ultimi saranno impostati solo dopo il consenso.
Questo sito web utilizza cookie essenziali per garantire il suo corretto funzionamento e cookie di terze parti per fornire servizi erogati da portali esterni. Questi ultimi saranno impostati solo dopo il consenso.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. I cookie indicati come necessari sono memorizzati nel tuo browser, poiché sono essenziali per le funzionalità base del sito. Usiamo anche cookie di terze parti che ci permettono di analizzare e capire come utilizzi questo sito. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche l'opzione di non aderire a questi cookie. Ciò potrebbe comportare conseguenze nella tua esperienza di navigazione.
Reverse Engineering (conosciuta anche come ibackwards engineering o back engineering) è un processo o un metodo attraverso il quale si cerca di capire attraverso un ragionamento deduttivo come un dispositivo, un processo, un sistema o un pezzo di software fatto in precedenza compie un compito con pochissima (se non nessuna) comprensione di come lo fa esattamente.
Reverse Engineering è applicabile nei campi dell'ingegneria informatica, dell'ingegneria meccanica, del design, dell'ingegneria elettronica, dell'ingegneria del software, dell'ingegneria chimica e della biologia dei sistemi.